Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA

INFLUENZA SOCIALE

 La psicologia sociale ha indagato sul fenomeno dell'influenza sociale = influenza esercitata da un gruppo di individui nei confronti del singolo soggetto.

Solomon Asch

Era uno psicologo statunitense di origine polacca e ha compiuto esperimenti fondamentali sul conformismo = tendenza dell'essere umano ad uniformarsi alle opinioni di un gruppo.
Il suo intento era studiare quanto l'influenza sociale, incidesse sul conformismo e capire se fenomeni come il conformismo e il consenso sociale fossero dettati da fattori razionali.





La BANALITÀ del MALE

1921-1962, Gerusalemme: processo ad Adolf Eichmann: accusato di crimini contro il popolo ebraico, l'umanità e di guerra sotto il regime nazista.

Hannah Arendt (filosofa), seguì il suo processo e scrisse le sue riflessioni in un testo ⭢    ''La banalità del male''

Eichmann (rappresentato da Arendt come banale), grigio burocrate, teso a svolgere il proprio lavoro, a raggiungere gli obbiettivi, una persona che ha prestato i suoi servizi a un regime criminale.







Negli stessi anni Stanley Millgram (1933-1984) 
avvia i suoi esperimenti sull'obbedienza all'autorità, convinto che essi possano aiutare a comprendere il meccanismo psicologico sotto al comportamento dei criminali nazisti.

Lo psicologo ha notato, a seguito dei suoi esperimenti che persone ''normali'', sane, se influenzate dal contesto sociale negativamente, possono arrivare a commettere azioni crudeli.

TESTO DI MILLGRAM: "Obbedienza all'autorità"

In questo testo racconta gli esiti dei suoi esperimenti.

Molti dei crimini più atroci perpetrati nella storia sono stati compiuti sotto la spinta dell'obbedienza a un'autorità riconosciuta.

Philip Zimbardo (1933) 


Effettuò un esperimento sulla prigionia simulata: lo psicologo dimostra che nel carcere i comportamento violenti e brutali di prigionieri e delle guardie non sono l'effetto di caratteristiche personali disfunzionali, ma dipendono in larga misura dalle peculiarità del contesto; è la situazione in cui i soggetti sono inseriti a influenzare il loro comportamento.



 

ESPERIMENTO (1971, l'Università di Stanford)


  • ricostruisce un ambiente carcerario
  • recluta 24 maschi(che dovranno interpretare la parte di guardie o di carcerati)
  • All'interno del ''carcere'' vigono delle regole

Risultati
  • Già il secondo giorno si ribellano (i prigionieri);
  • Le guardie puniscono i prigionieri;
  • Il quinto giorno esperimento sospeso (gli effetti sui prigionieri si rivelano troppo pesanti);
  • comportamento dei carcerati: docile, passivo, assumono integralmente le regole e i valori dell'istituzione;
  • le interazioni si concentrano intorno ai due poli autorità - sottomissione in una semplificazione che permette un'adesione al ruolo completa.


Questa prigione rappresentava una situazione simulata, Zimbardo evidenzia un processo d'individuazione per cui l'individuo si spoglia della sua indentità, la sua condotta è dettata da norme situazionali e non interne.
Facendo ridurre il senso di responsabilità  e di consapevolezza di sé i centri emozionali del nostro cervello prendono il sopravvento dando libero sfogo agli impulsi lipidici e a quelli aggressivi. I comportamenti legati agli impulsi sono favoriti dal processo della deumanizzazione, che porta a considerare una categoria di individui come non appartenenti alla sfera umana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sociologia 2

 IL GRUPPO SOCIALE  -  Un insieme di persone che interagiscono tra loro in modo strutturato, che hanno cioè relazioni istituzionalizzate, occupano posizioni e svolgono ruoli, è qualcosa di più di una semplice moltitudine. Questa definizione di Merton, per quanto appropriata, andrebbe sottoposta a una serie di precisazioni. Perché si possa parlare di "gruppo sociale" le interazioni al suo interno sono orientate prevalentemente alla collaborazione. In ogni gruppo possono verificarsi episodi di conflitto, ma una relazione puramente conflittuale non dà luogo a un gruppo. Moltissimi aggregati umani rispondono a questi requisiti minimali: una famiglia, un villaggio, un partito politico, un gruppo di amici, un gruppo di colleghi, una squadra di calcio, una grande azienda, la mafia, un plotone militare, una classe scolastica, un gruppo parrocchiale, una nazione, un ministero.  Ci sono invece aggregati umani che non rispondono ai requisiti minimali, per esempio i giovani, le donne, g

Pedagogia documento

 I cattivi educatori  Un'educazione "meccanica"  Molti genitori educano i figli solo per loro stessi, come delle anime a svegliarino (orologio) la cui suoneria scatta a scelta dei genitori. L'educazione che è di competenza dei genitori spesso e volentieri viene ridotta per pigrizia, ad esempio con i neonati, la cui colpa è quella di essere troppo rumorosi e impegnativi.  Educare un cittadino, non un uomo Simili ai precedenti sono gli educatori che tengono d'occhio solo i rapporti sociali del futuro uomo che si interessano solo di formare un cittadino per lo Stato. Questo è un sistema che ci da alievi pecoroni (senza colonna vertebrale) che perdono la vera essenza del vivere e la propria identità.  Formare un uomo e non un servo  Prima del cittadino nasce l'uomo ,quei genitori che che già nei primi anni si affrettano a vestire l'uomo da servo, per esempio da avvocato, si prendono il diritto di di trapiantare nei figli qualcosa che non gli appartiene. In que

Antropologia 1

  SIGNIFICATO E FUNZIONI DELLA MAGIA E DEL MITO  La magia e il suo funzionamento Nella cultura predominante la magia viene considerata come una credenza ingenua nella quale con formule verbali e gesti, il corso degli eventi cambia. All'inizio era molto utilizzata anche l'astrologia o  l'alchimia, sempre considerate magia.  Lo studio della magia come "modo di pensare" cominciò nell'Ottocento. Secondo questo modo di pensare, un atto magico  è un'azione compiuta da un soggetto con lo scopo di esercitare un'influenza di qualche tipo su qualcuno o qualcosa.  La magia "nera" consiste in una serie di operazioni materiali e verbali fatte su qualcosa che è appartenuto a chi si vuole colpire. James Franz erratamente sosteneva che il pensiero magico aveva preceduto quello religioso nella storia dell'umanità. Tuttavia colse però due modalità del pensiero magico: L'imitazione = è la credenza che  vestendosi della pelle di un certo animale, ci si